46,99 €
Impara a sviluppare linee di walking bass melodiche e a renderle ritmicamente solide tramite esercizi con il metronomo.
Scopri come affrontare lo studio degli standards e apprendi nuovi metodi di approccio allo strumento.
La lezione è stata registrata il 20 aprile 2020, durante un incontro su Zoom.
Durata totale di 91 minuti
PDF scaricabile di 24 pagine con appunti
Attestato di frequenza
TUO PER SEMPRE
Come si costruisce una linea di basso efficace e funzionale all’accompagnamento del solista? Come si studiano gli standard jazz e quali sono gli esercizi fondamentali da fare con il metronomo?
Se ti sei posto queste domande e vorresti conoscerne le risposte, “Walk and sing in chiave di basso” a cura di Davide Liberti è la masterclass che fa per te!
Otterrai preziosi consigli dal Maestro Liberti sull’utilizzo del metronomo per sviluppare solidità ritmica e scoprirai approcci alternativi allo strumento.
I principali argomenti trattati sono:
– creazione di linee di basso;
– accenti e suddivisione ritmica nel walking bass;
– approccio alla parte acuta del contrabbasso;
– come costruire un assolo sul contrabbasso;
– esercizi ritmici con il metronomo.
La masterclass è dedicata a bassisti e contrabbassisti che vogliono consolidare e approfondire le tecniche del basso e contrabbasso jazz.
SUBITO DOPO IL PAGAMENTO TROVERAI I CONTENUTI ACQUISTATI NEL TUO ACCOUNT, PRONTI PER ESSERE GUARDATI IN STREAMING SULLA PIATTAFORMA YOUJAZZ.
1.1 comping e walking
1.2 tempi forti e tempi deboli
1.3 interpretare il 4/4
1.4 creare una walking line
1.5 come studiare un brano
1.6 cambiare registro
1.7 Linea di transito e di stazione
2.1 Q&A: cromatismo ascendente e discendente
2.2 regola del mignolo e dell’indice
2.3 Q&A: note fuori armonia nella linea
2.4 le scale – utilizzo
2.5 Q&A: come utilizzare le estensioni nelle linee
2.6 Q&A: utilizzare o no l’arpeggio di triade?
2.7 gestire le linee cordali
3.1 Q&A: come lavorare sul registro acuto?
3.2 Q&A: come studiare con efficacia un brano?
3.3 i parametri dell’improvvisazione
3.4 approccio macroscopico
3.5 St. Thomas – esempio
3.6 approccio microscopico
3.7 Q&A: utilizzare diteggiature ad “incastro”
Inizia lo studio del basso elettrico intorno ai quattordici anni. Incontrato il jazz, folgorato dall’ascolto di Scott LaFaro, a diciotto anni intraprende lo studio del contrabbasso da autodidatta.
Successivamente adotta un strumento a 5 corde, che gli permette di sviluppare in maniera ancora più estrema le infinite possibilità timbriche e espressive dello strumento. L’intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in numerosi festival e rassegne in tutto il mondo.
Davide Liberti ha suonato con Rosario Giuliani, Billy Cobham, Randy Brecker, Chad Lefkowitz-Brown, George Garzone, Andy Sheppard, Mark Nightingale, Javier Girotto, Tullio De Piscopo, Michael Rosen, Roberto Gatto, Gavino Murgia, Bojan Z.
Nel 2012 vince il Premio “Luca Flores” come miglior solista.
Hai altri dubbi? Consulta le
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.