Masterclass gratuita pubblicata grazie alla collaborazione con il Torino Jazz Festival.
Tecniche per la chitarra è una finestra aperta sul mondo della chitarra acustica, dove ogni esperienza diventa un approccio musicale diverso che consente di dare un carattere particolare e distintivo alle esecuzioni. Fingerstyle, flat picking, guitar percussion, sono solo alcuni modi di suonare ed ognuno aggiunge qualcosa di interessante alla performance.
Lezione registrata il 16 maggio 2020 durante un incontro su Zoom.
Subito dopo il pagamento troverai i contenuti acquistati nel tuo account, pronti per essere guardati in streaming sulla piattaforma YouJazz.
Hai qualche dubbio? Consulta le
Ha iniziato nel 1989 con Nino Buonocore, collaborando alla realizzazione di “Scrivimi” e a due tour.
Nel 90 collabora con James Senese, con Lester Bowie e Don Moye degli “Art Ensemble of Chicago”.
Nel 92 suona con Fred Bongusto e Toquinio. Mina canta il suo brano “Amanti” nel disco “Caterpillar”. Partecipa a tre tour di Roberto Murolo. Nel 93 c’è l’incontro con Eduardo De Crescenzo, con tre tour e un disco dal vivo.
Nel 95 è con Tullio De Piscopo, registra due dischi e suona in due tour nazionali.
Realizza la colonna sonora del film di Lina Wertmuller “Francesca e Nunziata”.
Tra le altre collaborazioni importanti ci sono quella con Solomon Burke e con Horacio el Negro Hernandes. Nel 2005 esce un metodo dal titolo “Thumb & Slap per la chitarra” e nel 2009 il libro “Tecniche per la Chitarra”.
Le mille tecniche della mano dx sulla chitarra
Vari utilizzi del plettro
Tecnica della corda schiacciata
Il flamenco come spunto per la tecnica
Guitar percussion
Accompagnarsi da soli
Studiare i modi
I video didattici sono pensati per chi vuole imparare a improvvisare e approfondire il linguaggio jazz. Le video lezioni affrontano gli argomenti più importanti con esempi pratici per migliorare in modo pratico ed esaustivo.
Ogni percorso didattico, oltre agli approfondimenti tecnici propri dello strumento, affronta argomenti generali di armonia, ritmo e improvvisazione validi per ogni musicista.
Un trombettista ascolta e trascrive assoli di piano per migliorare, un batterista studia le ritmicità dei trombettisti per avere spunti creativi.
Stai un passo avanti e non chiuderti nel tuo strumento!
A qualsiasi livello tu sia, l’importante è conoscere l’approccio teorico e pratico di musicisti affermati.
Le loro nozioni sono importanti per capire e cercare il tuo suono: troverai le risposte e nuovi spunti per il tuo percorso.
Non si finisce mai di impare, benvenuto nel club ;)
Al tuo primo acquisto ti verrà chiesto di creare un nuovo account con un indirizzo email valido, un nome utente e una password. Tutti i tuoi corsi acquistati si troveranno nella tua bacheca, accessibile dal menù in alto a sinistra.
Per maggiori informazioni o dubbi scrivici nella pagina dei contatti.
Una volta acquistati, i corsi sono tuoi per sempre: potrai esercitarti quando vuoi, in base ai tuoi tempi e alle tue necessità.
No, non devi installare nulla: per vedere i corsi basta accedere al tuo account attraverso il menù in alto a sinistra e andare nella pagina “I Miei Corsi”. Puoi usare qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
I corsi sono completamente consultabili online e non servono CD o DVD.
Alcune lezioni prevedono del materiale didattico che può essere scaricato in qualsiasi momento.
Sì, è necessaria una connessione a internet.
No, i video non sono scaricabili per motivi di copyright.
La piattaforma non permette il download dei video, ma è possibile scaricare i diversi materiali didattici come pdf o basi se previsti dall’insegnante.
Ai sensi dell’art. 59 Codice del consumo per la modalità di vendita/ fornitura del video didattico musicale è espressamente escluso il diritto di recesso/rimborso del corrispettivo.